Qual è il Prezzo del Gas oggi?
Bolletta del gas troppo cara? Attivare la migliore tariffa per te con Papernest e inizia a risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il prezzo del gas oggi 11/04/2025 in Italia è 0,566 €/Smc nel mercato tutelato e viene stabilito da ARERA. Al contrario, se ti trovi nel mercato libero, il prezzo del gas viene stabilito liberamente da ogni fornitore. Ad esempio, con l'offerta Enel Fix Web Gas di Enel, il prezzo del gas è di 0,616 €/Smc*.

Table of Contents
Quando analizzi la bolletta, il fattore più importante da considerare è sicuramente il prezzo del gas, ma come viene determinato tale costo?
In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio quali sono i principali fattori che influenzano il costo del metano sul mercato energetico. Inoltre analizzeremo l'andamento di tale prezzo nel tempo e cercheremo di capire come è mutato nel tempo, fino al dicembre 2023. Infine, per aiutarti a scegliere un nuovo provider, elencheremo le offerte più convenienti dei principali fornitori attivi in Italia nel mercato libero.
Prezzo del Gas Metano al Metro Cubo: Dettagli e Cifre
Se hai notato degli aumenti in fattura, la prima operazione da fare è guardare il costo della materia prima, ossia il prezzo del gas metano. Come puoi notare, quest'ultimo è espresso in Smc, ossia in Standard Metro Cubo, e capire cosa significa è il primo passo per comprendere meglio la tua bolletta gas.
Tale unità di misura indica il quantitativo di materia prima gas contenuta in un metro cubo in condizioni standard, ovvero:
- a una temperatura costante di 15 gradi centigradi;
- e con una pressione atmosferica di 1013,25 millibar.
L'utilizzo degli Smc è reso necessario dalla diversità di condizioni climatiche e di altitudine delle varie zone della nostra penisola. Infatti, grazie a quest'unità di misura si ha un parametro oggettivo e universale per calcolare i consumi in modo semplice controllando:
- l'indicatore dei metri cubi consumati presente sul contatore. Utilizza l'apposito tasto per cambiare schermata sul display e, dopo il PDR del contatore gas e altri dati di fornitura, troverai la voce relativa ai metri cubi utilizzati;
- moltiplicando il numero di metri cubi per il fattore di conversione C della tua zona che trovi indicato in bolletta otterrai il prezzo gas al metro cubo. L'Italia, tenendo conto delle diversità climatiche, è suddivisa in 6 zone, ognuna con un proprio coefficiente per determinare il costo del metano. Ci sono poi zone della penisola che non sono raggiunte dalla rete di distribuzione: in questi casi ti suggeriamo di informarti sul prezzo GPL di Liquigas e pensare a installare un impianto.
Prezzo del Gas nel Servizio di Tutela a Marzo 2024
Prezzo del Gas nel Mercato Libero a Marzo 2024
Prezzo gas Mercato LiberoIl mercato libero gas, nato nel 1999, propone un prezzo del gas che viene deciso in autonomia da ogni singolo fornitore, innescando così un meccanismo di concorrenza. Tu sei libero di cercare la più conveniente fra le offerte gas casa e sottoscrivere il contratto con il provider che preferisci. Allo stesso modo, qualora dovessi trovare una tariffa più economica presso un altro fornitore, hai la possibilità di cambiare in maniera semplice e veloce.
In questo mercato il prezzo del gas può essere fisso o indicizzato ossia:
- fisso: il costo per Smc è deciso dal provider ed è bloccato per un certo periodo di tempo, solitamente 12 o 24 mesi. Durante questo arco temporale il prezzo non subirà variazioni e tu sarai al riparo dagli alti e bassi del mercato all'ingrosso, di contro però non potrai usufruire di eventuali ribassi del mercato all'ingrosso;
- indicizzato: in questo caso il prezzo proposto è composto dal PSV del mese in corso + un corrispettivo deciso dal provider. Tale proposta ti permette di avere un prezzo flessibile e di beneficiare di eventuali ribassi del mercato, al contrario lo svantaggio è che potrebbe esporti a rialzi repentini.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come funziona il prezzo del gas nel mercato dell'energia?
Il prezzo del gas nel mercato dell'energia viene determinato, all'ingrosso, nel Punto di Scambio Virtuale, ossia su una piattaforma di contrattazione fra gli operatori del settore. Il PSV si configura come un vero e proprio mercato in cui i player contrattano, sotto la supervisione del Gestore dei Mercati Energetici, sul prezzo di acquisto del metano a breve e lungo termine.
Da queste contrattazioni scaturisce l'indice PSV, ovvero il prezzo medio del metano nel mese di riferimento, che sarà in vigore nel mercato tutelato e verrà utilizzato nelle offerte indicizzate di quello libero. Naturalmente, se hai deciso di installare un serbatoio GPL il costo del gas non sarà legato al PSV ma sarà determinato direttamente dal provider.
Andamento del Prezzo del Gas nel Tempo
Per capire meglio l'andamento del gas nel tempo, prendiamo in esame il PSV degli ultimi 5 anni. Fino a tutto il 2020, nonostante il mondo fosse sconvolto dall'epidemia di COVID, i prezzi del metano sono rimasti più o meno stabili e in linea con quelli degli anni precedenti. Il repentino ed elevatissimo aumento c'è stato a partire dal 2021 quando l'instabilità causata dall'attacco russo all'Ucraina ha destabilizzato i mercati. Quello del gas in particolar modo, visto che l'approvvigionamento dell'Italia dipende in buona parte dagli oleodotti provenienti proprio dalla Russia.
Come è aumentato il Prezzo del Gas negli Ultimi Anni
Per capire come è aumentato il prezzo del gas negli ultimi anni, basta guardare l'andamento del PSV a partire dalla fine del 2020 fino a oggi. Infatti, se nel 2021 e 2022 i prezzi sono saliti alle stelle fino a superare 1 €/Smc bisogna anche dire che negli ultimi 12 mesi il PSV è sceso di oltre il 50%. Per capire meglio, ecco alcuni dati:
PERIODO | PREZZO GAS |
---|---|
Dicembre 2023 | 0,412 €/Smc |
Dicembre 2023 | 0,430 €/Smc |
Ottobre 2023 | 0,467 €/Smc |
Settembre 2023 | 0,396 €/Smc |
Agosto 2023 | 0,355 €/Smc |
Luglio 2023 | 0,336 €/Smc |
Giugno 2023 | 0,354 €/Smc |
Maggio 2023 | 0,364 €/Smc |
Aprile 2023 | 0,479 €/Smc |
Marzo 2023 | 0,498 €/Smc |
Febbraio 2023 | 0,608 €/Smc |
Gennaio 2023 | 0,731 €/Smc |
Dicembre 2022 | 1,247 €/Smc |
Dicembre 2022 | 0,975 €/Smc |
Ottobre 2022 | 0,835 €/Smc |
Terzo Trimestre 2022 | 1,049 €/Smc |
Secondo Trimestre 2022 | 0,859 €/Smc |
Primo Trimestre 2022 | 0,879 €/Smc |
Quarto Trimestre 2021 | 0,499 €/Smc |
Terzo Trimestre 2021 | 0,285 €/Smc |
Secondo Trimestre 2021 | 0,197 €/Smc |
Primo Trimestre 2021 | 0,173 €/Smc |
Quarto Trimestre 2020 | 0,144 €/Smc |
Terzo Trimestre 2020 | 0,084 €/Smc |
Sottolineiamo che fino al settembre 2022, ARERA aggiornava il PSV con cadenza trimestrale e per questo si può notare una certa discrepanza nei dati.
Fattori che Influenzano il Prezzo del Gas: Una Guida
Possiamo affermare che i fattori che influenzano il prezzo del gas sono, principalmente, sei:
- domanda e offerta: come in ogni mercato, la legge della domanda e dell'offerta regola anche questo settore. Di conseguenza quando la domanda supera l'offerta i prezzi aumentano, viceversa diminuiscono quando l'offerta supera la domanda;
- disponibilità di materia prima: più l'approvvigionamento di materia prima è difficoltoso, più il PSV aumenta. Come nel caso del conflitto Russia-Ucraina, che ha diminuito drasticamente le importazioni facendo schizzare i prezzi alle stelle;
- zona geografica: il prezzo del gas non è univoco in Italia, ma dipende dalla zona in cui vivi. Infatti le 6 zone hanno un diverso coefficiente che verrà applicato ai tuoi consumi per calcolare gli Smc consumati;
- livello di consumo: ovviamente l'utilizzo di gas che fai e la quantità che consumi incideranno sul prezzo totale che ti verrà fatturato in bolletta;
- condizioni di trasporto: tale voce di costo sarà differente in base al punto di rilascio in cui si trova la fornitura;
- offerte gas del fornitore: è l'unico punto di questo elenco sul quale puoi avere un controllo diretto, in quanto la scelta di una tariffa conveniente è solamente tua. Nel mercato libero i provider si fanno concorrenza e tu puoi approfittare della situazione scegliendo il prezzo più basso.
Le offerte più convenienti dei migliori fornitori gas
NOME OFFERTA | PREZZO GAS |
---|---|
Enel Enel Fix Web Gas Gas | 0,616 €/Smc* |
Eni Plenitude Trend Casa NoPensieri | PSV + 0,1500 €/Smc |
Iren Prezzo Fisso Web Gas | 0,83 €/Smc |
A2A Click Gas | 0,5400 €/Smc |
Pulsee Gas RELAX Prezzo Fisso | 0,495 €/Smc + 12 €/mese |
Se devi eseguire un subentro oppure un allaccio gas dovrai cercare una nuova tariffa e per questo ti elenchiamo le offerte più convenienti dei migliori fornitori gas. Di seguito ti elenchiamo le proposte di 5 provider attivi sul mercato italiano:
- Enel Enel Fix Web Gas Gas: l'offerta, attivabile online, propone un prezzo bloccato per i primi 12 mesi di fornitura pari a 0,616 €/Smc*. Scegliere un'offerta a prezzo fisso significa restare per un anno al riparo di eventuali rialzi del mercato all'ingrosso;
- Eni Plenitude Trend Casa NoPensieri: anche in questo caso la tariffa è bloccata per 12 mesi ed è pari a PSV + 0,1500 €/Smc. Se però decidi di attivare la domiciliazione bancaria è previsto uno sconto del 5%, che porterà il prezzo del gas a 0,665 €/Smc;
- Iren Prezzo Fisso Web Gas: la tariffa di Iren è completamente gestibile da web e prevede la domiciliazione bancaria. Propone il gas a un prezzo fisso di 0,83 €/Smc bloccato fino al 31/12/2024;
- A2A Click Gas: offerta online che prevede gas a 0,5400 €/Smc bloccato per 12 mesi. L'offerta è attivabile online e prevede la domiciliazione bancaria;
- Pulsee Gas RELAX Prezzo Fisso: la proposta di Pulsee è del tipo indicizzato, infatti prevede un prezzo pari al 0,495 €/Smc + un contributo di 12 € al mese.
Per concludere, dopo averti spiegato come si calcola il prezzo del gas e il ruolo dei provider nel determinarlo, ti suggeriamo di cercare un'offerta conveniente. Per farlo ti consigliamo di utilizzare Portale Offerte, lo strumento gratuito di ARERA, che è l'Autorità in materia di Energia e Ambiente. Visitando questa pagina hai la possibilità di visualizzare tutte le tariffe gas attive sul mercato energetico e compararle fra loro per trovare la più conveniente.
Annuncio: Servizio senza impegno. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐